L’amore per il bello è il filo conduttore. Ma anche l’impegno, la passione, la cura, la dedizione e soprattutto la capacità di evolversi nei tempi e nelle diverse situazioni sono i valori vincenti per costruire, consolidare e pianificare il futuro di un’attività.
Dopo vent’anni nel settore corporate, mi sono ritrovata a esplorare un mondo che inizialmente sembrava molto diverso: quello del wedding planning. Tuttavia, man mano che mi immergevo in questo nuovo cammino, ho scoperto che esistono sorprendenti somiglianze tra l’organizzazione di eventi aziendali e la pianificazione di matrimoni. Ecco come le competenze acquisite in anni di esperienza nel corporate possono essere applicate con successo al mondo del matrimonio.
1. La Pianificazione Dettagliata: Nel mondo corporate, ogni evento richiede una pianificazione impeccabile: tempi stretti, budget da rispettare, e un’infinità di dettagli da coordinare. Lo stesso vale per i matrimoni. Se da un lato i matrimoni sono eventi emozionanti e personali, dall’altro il lavoro dietro le quinte è molto simile a quello di un evento aziendale, dove ogni singolo aspetto, dalla location al catering, dai fornitori alla tempistica, deve essere gestito con precisione per garantire che tutto vada secondo i piani.
2. La Gestione dei Fornitori: Gestire i fornitori è una delle attività più impegnative in entrambi i settori. Che si tratti di selezionare un catering, di negoziare con una location o di lavorare con il team tecnico, la capacità di coordinare e comunicare con i fornitori è fondamentale. Nel corporate, i fornitori sono scelti per garantire la qualità e il rispetto delle scadenze; nel wedding planning, le stesse caratteristiche sono essenziali per ottenere il risultato desiderato, creando un’esperienza unica e memorabile.
3. La Creatività Sotto Stress: Anche nel corporate, la creatività non deve mai mancare, soprattutto quando si tratta di risolvere problemi in modo innovativo. Nel wedding planning, la stessa creatività è richiesta per rispondere alle esigenze personali degli sposi, ma in un contesto più emotivo. Essere in grado di trovare soluzioni originali, senza mai sacrificare la qualità o la coerenza dell’evento, è una competenza che ho affinato nel mio percorso nel corporate e che oggi applico con passione nei matrimoni.
4. L’Importanza della Comunicazione: Nel corporate, le relazioni interpersonali e la comunicazione efficace sono essenziali per il successo di qualsiasi progetto. Questo vale anche per i matrimoni, dove la capacità di ascoltare le esigenze degli sposi e dei loro familiari, di negoziare tra le varie parti coinvolte e di mantenere una comunicazione chiara e continua con tutti i soggetti coinvolti è cruciale. Ogni matrimonio è un progetto complesso, che richiede una leadership assertiva e una comunicazione impeccabile.
5. La Risoluzione dei Problemi in Tempo Reale: Anche nei matrimoni, come nei grandi eventi corporate, ci sono sempre imprevisti che possono sorgere all’ultimo minuto. La capacità di rimanere calmi sotto pressione e di risolvere i problemi rapidamente è una competenza che nel corporate ho imparato a perfezionare, e che nel wedding planning si rivela fondamentale. Che si tratti di un cambiamento improvviso nella pianificazione o di un contrattempo logistico, la tranquillità e la capacità di trovare soluzioni in tempo reale sono essenziali.
6. L’Orientamento al Cliente: Il cliente al centro. Nel corporate, i clienti (interni ed esterni) sono il fulcro di ogni decisione. Lo stesso vale nel wedding planning, dove l’attenzione agli sposi, il rispetto delle loro esigenze e la creazione di un’esperienza unica e personalizzata sono il cuore di ogni matrimonio. L’approccio orientato al cliente, che ho sviluppato nel mio lavoro aziendale, è ora la base su cui costruisco ogni matrimonio.
Conclusioni: L’esperienza acquisita nel mondo corporate mi ha permesso di sviluppare una serie di competenze trasferibili che oggi applico con entusiasmo nel wedding planning. La pianificazione, la gestione dei fornitori, la risoluzione dei problemi, la comunicazione efficace e l’orientamento al cliente sono tutti strumenti che permettono di gestire con successo sia eventi aziendali che matrimoni. Ogni matrimonio, proprio come un evento corporate, è una performance che richiede attenzione ai dettagli, creatività e precisione. E, come in ogni grande evento, è il risultato finale che lascia il segno.